In una pentola capiente portare a bollore abbondante acqua salata con tutti gli odori e cuocervi la testina a fuoco lento per circa 2 ore. A cottura ultimata, spegnere il fuoco e lasciare raffreddare ...
Per le linguine: 600 g di brodo vegetale; 280 g di linguine di grano duro; 40 g di centrifuga di zenzero; 20 g di burro; 15 g di Parmigiano Reggiano; 5 g di olio EVO; 1 spicchio d?aglio in camicia; ...
D'accordo, in questi giorni l'autunno sembra più che altro un capriccio del calendario. Eppure prima o poi arriveranno le brume e le piogge. E ci verrà voglia di un buon bollito misto, piatto simbolo ...
C'è un solo piatto davvero tipico di Parigi, e si mangia tradizionalmente il 21 gennaio. Secondo la leggenda, tutto cominciò appunto il 21 gennaio del 1793, il giorno della decapitazione di Louis ...
Chiamatelo «oss büs», per favore. È questo il modo in cui i milanesi definiscono in lingua uno dei loro piatti più iconici, una fetta spessa pochi centimetri di stinco di vitello, comprensiva di ...